V Festival Internazionale L’Architasto: il
clavicembalo
ROMA 6 ottobre - 16
dicembre 2012
SALA DELL’IMMACOLATA , Via del Vaccaro 9
(adiacente
la Basilica dei SS. XII Apostoli)
Conferenze,
mostre e concerti
sul repertorio dei secoli XVII e XVIII
direzione artistica | Chiara Tiboni
GLI
APPUNTAMENTI
| |
|
SABATO 6 OTTOBRE ORE
18.30
UT PICTURA MUSICA
L’alba del barocco musicale in
una tela romana di fine Cinquecento
Conferenza con interventi musicali, a
cura di Baroque in Rome: Lucia Franzina soprano, Riccardo
Pisani tenore,
Simone Colavecchi tiorba,
Giovanni Cappiello musicologo
Jacques ARCHADELT
(1504-1568)
Voi sapete ch’io v’amo
dal I Libro di madrigali a 4
(1539)
Claudio MONTEVERDI (1567-1643)
Ch’ami la vita mia
dal I Libro de’ Madrigali
(1587)
Giulio CACCINI (c. 1550-1618)
Amarilli mia bella
da Le Nuove Musiche
(1601)
Giovanni Girolamo KAPSBERGER (c. 1580-1651)
Arpeggiata da Libro Primo d’intavolatura
di Chitarrone (1604)
Girolamo FRESCOBALDI (1583-1643)
Aria di Passacaglia: Così mi
disprezzate
da Primo Libro d’arie
musicali… (1630)
Claudio MONTEVERDI
Tu se’ morta, da Orfeo (1607)
Combattimento di Tancredi e
Clorinda, da VIII
Libro di madrigali (1630)
Pur ti miro, da L’Incoronazione di Poppea
(1643) |
|
|
|
DOMENICA
7 OTTOBRE ORE 11.30
I BIG: BACH, HANDEL E SCARLATTI
Elisabetta Ferri,
clavicembralo
vincitrice del XIV
concorso europeo di clavicembalo “Paola Bernardi” – Bologna
Georg Friedrich
HANDEL (1685-1759)
Suite n. 5 in Mi
Maggiore HWV 430
Preludio,
Allemanda, Corrente, Aria
Johann
Sebastian BACH (1685-1750)
Preludio e Fuga in
La Minore BWV 894
Suite Inglese n. 2
in La Minore BWV 807
Preludio, Allemanda, Corrente,
Sarabanda, Bourrée I – Bourrée II – Giga
Domenico SCARLATTI (1685-1757)
Sonata in Fa Minore
K 238 – Andante
Sonata in Fa Minore
K 239 – Allegro
Sonata in Si
Maggiore K 261 – Allegro
Sonata in Si
Maggiore K 262 – Vivo |
|
|
|
SABATO
13 OTTOBRE ORE 18.30
DIALOGO MUSICALE TRA GENERAZIONI:
FRANCIA E GERMANIA
Giovanna
Barbati viola da gamba,
Chiara
Tiboni clavicembalo
Francia:
Antoine FORQUERAY
(1672-1745)
Suite in Re minore
per viola da gamba e
b.c.
Allemande La Laborde, La
Forqueray, La Cottin,
La Bellmont, La
Portugaise, La Couperin
Jean Baptiste
FORQUERAY (1699-1782)
Piéces de clavecin
1ère
Suite
Germania:
Johann Sebastian
BACH (1685-1750)
Sonata per viola da
gamba e clavicembalo
in Re maggiore BWV 1028
Adagio, Allegro, Andante, Allegro
Carl Philipp
Emanuel BACH (1714-1788)
Sonata per viola da
gamba e b.c. in Do
magg. Wq 136
Andante, Allegretto, Arioso |
|
|
|
SABATO
20 OTTOBRE ORE 18.30
ANCHE
IL BELLO DEVE MORIRE!
Simone
Vallerotonda, tiorba e chitarra spagnola
Bellerofonte
CASTALDI (1581-1649)
Tasteggio soave da Capricci a
due
stromenti (Modena, 1622)
Giovanni Girolamo
KAPSBERGER (c. 1580-1651)
Toccata II, Capona
Passacaglia da Libro IV
d'intavolatura di Chitarone
(Roma, 1640)
Robert DE VISÉE
(1650-1725)
Prélude, Les Sylvains, Menuet ,
La
Monsernill, rondeau da Manuscript Vaudry de Sainzenay (Paris, 1699)
Marin MARAIS
(1656-1728)
Muzette, Le Badinage da Livre IV
de
pièces de viole (Paris,
1717)
Robert DE VISÉE
La Villanelle, Folias
Francesco CORBETTA
(1615-1681)
Folias da Varii capricii per la ghittara
spagnuola (Milano, 1643)
Passacaglia per la X da Varii scherzi di sonate per la
chitara spagnola
(Bruxelles, 1648)
Santiago DE MURCIA
(1673-1739)
Jacaras, Cumbees
Francesco CORBETTA
Preludio, Caprice de chacone da
La
Guitarre Royale (Paris,
1674) |
|
|
|
DOMENICA
21 OTTOBRE ORE 11.30
ARIE E
MADRIGALI DEL SEICENTO
nelle fonti
conservate presso la Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia
Gruppo vocale e
strumentale di musica antica del Conservatorio Santa Cecilia, Roma
Lucia Franzina, Cecile Van Wetter, soprani; Simona Braida, mezzosoprano;
Riccardo Pisani, tenore;
Giuliano Mazzini, basso;
Gianluca Schingo, tiorba;
Simone Colavecchi, chitarra
spagnola; Andrea Damiani, liuto; Angela
Naccari, clavicembalo
Antonio CIFRA (c.
1584-1629)
Presso un fiume tranquillo, madrigale a
4 voci e b. c.
Lei nel partir,
aria del Gazella a 2 soprani
Rugger io son, aria
di Ruggero a 2 soprani da Li diversi scherzi di
Antonio Cifra Romano, Libro IV (Roma, Robletti, 1615)
In una verde
piaggia, canzonetta a 4 voci da Li diversi scherzi di
Antonio Cifra Romano, Libro V (Roma, Robletti, 1617)
Giovanni Francesco
ANERIO (c. 1569-1630)
Le più belle Zitelle, mascherata di
contadine, a 2 soprani
Occhi stelle
mortali, a 2 voci
Occhi fiamme
d'amor, a 4 voci, da Diporti Musicali, Madrigali a 1. 2,
3, & 4. Voci Di Gio. Francesco Anerio Romano (Roma, 1617)
Paolo QUAGLIATI
(1555-1628)
Deggio dunque partire, madrigale a 4
voci e b.c.
Felice chi vi mira,
madrigale a 4 voci e b.c. da Il I Libro de’
Madrigali a quattro voci (Venezia, 1608)
Giuseppe OLIVIERI
(?-c. 1623)
Su pastorelle vezzose e belle,
villanella concertata a 5 voci da La Pastorella Armilla variamente
cantata (Roma, 1620)
Andrea Falconieri
(1585-1656)
Spiega la vela nocchiero, villanella a 2
voci, canto e basso
E viver e morire,
villanella a 3 voci, 2 canti e basso da Libro I di
Villanelle a 1, 2 & 3 voci d’Andrea Falconieri Napolitano
(Roma, 1616) |
|
|
|
VENERDÌ 7
DICEMBRE ORE 18.30
IL TRAVERSIERE NEL SETTECENTO EUROPEO
Luigi Tufano traversiere Vera Alcalay clavicembalo
Jacques HOTTETERRE (1673-1763)
Suite op. II n. 1 in Re maggiore da
Premier livre de pièces pour la flûte traversière et autres instruments
avec la basse (1715)
Prélude, Allemande, Rondeau, Sarabande, Gavotte, Menuet I et II, Gigue
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Sonata BWV 1034 in Mi minore
Adagio ma non tanto, Allegro, Andante, Allegro
Georg Friedrich HANDEL (1685-1759)
Sonata HWV 359b in Mi minore
Grave, Allegro, Adagio, Allegro
Giovanni Battista PLATTI (1700-1762)
Sonata op. III n. 2 in Sol maggiore
Grave, Allegro, Largo, Allegro molto |
|
|
|
SABATO 8
DICEMBRE ORE 18.30
CONCERTO FINALE DELLA MASTERCLASS
Il recitativo nella trilogia Da Ponte: Le nozze di Figaro
Musiche di W.A. Mozart Maestro concertatore Angelo Michele Errico Regista Sandra De Falco |
|
|
|
DOMENICA
16 DICEMBRE ORE 11.30
FOR TWO TO PLAY
Duo clavicembalistico Enrico Baiano – Aapo Hakkinen
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in La minore op. III n.8
Allegro, Larghetto e spiritoso, Allegro
(trascrizione da L’Estro Armonico di Enrico Baiano)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia in Do minore BWV 906
(Solista Enrico Baiano) Concerto in do maggiore BWV 1061a
Allegro, Adagio, Fuga Capriccio in mi maggiore BWV 993 In
honorem Johann Christoph Bachii Ohrdrufiensis
(solista Aapo Häkkinen)
Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in La minore K 109 –
Adagio
Sonata La maggiore, K 113 – Allegro
(trascrizione di Enrico Baiano)
George Friderich Handel (1685-1759) Concerto grosso in La minore op. 6 n. 4
Larghetto affettuoso, Allegro, Largo, Allegro
(trascrizione di Enrico Baiano) |
|
|
|
Infoline dalle ore 10,00 alle 13,00 / 3404284530
Tutti i concerti sono
ad ingresso libero
|
|
|
|